1 Luglio 2008

Crostata con crema e amarene

Crostata con crema e amarene

Crostata davvero semplicissima ma dal gusto ottimo.

  • Per la frolla:

400 g di farina

150 g di zucchero a velo  o semolato fine

150 g di burro

4 tuorli d’ uovo

la scorza grattuggiata di mezzo limone

5 o 6 cucchiai di acqua

un pizzico di sale

impastare velocemente tutti gli ingredienti e mettere in frigo  riposare per almeno un’ora.

  • Per la crema:

2 uova intere

130 g di zucchero

40 g di farina

500 ml di latte intero

scorza di limone o vaniglia

  • inoltre:

savoiardi

marmellata di fragole

amarene sciroppate

zucchero a velo

Preparare la crema con una frusta amalgamando lo zucchero alle uova, aggiungendo, successivamente, la faina, la scorza di limone a listarelle (che una volta pronata la crema eliminerete) e il latte a filo.

Cuocere fino a fare addensare lascindola abbastanza fluida. Far raffreddare.

Comporre il dolce :

stendere  una parte di  frolla e adagiarla nello stampo da crostata (25 cm) spalmare uno strato abbondante di marmellata e farne un altro con i savoiardi, cospargere con le amarene sciroppate e versare la crema livellando la superficie.

Completare con delle strisce di frolla.

Cuocere a 170° per un’ora circa o fino a quando la frolla non risulta ben dorata.

Una volta fredda spolverare con zucchero a velo.

Per le decorazioni ho utilizzato una riduzione  del succo di amarene avanzato fatta semplicemente facendolo bollire con l’ aggiunta , a freddo, di un mezzo cucchiaino di amido di mais.

 

Dolci e torte, Ricette

50 commenti su “Crostata con crema e amarene
  1. sono felice di essere entrata nel tuo blog dove si respira un’aria di autentica dolcezza! Anch’io ho la passione per le crostate, ma non mi riescono mai 🙁 Adesso però, seguendo alla lettera le tue ricette penso che riuscirò a farne qualcuna bene, mi occorre pazienza. Cercherò di preparare quella con fichi e frutta secca e ti dirò com’è venuta. Un abbraccio grande grande e buon Halloween. tea da palermo.

  2. ciao rosaria!
    mi fa piacere che la torta ti sia piaciuta!
    per quanto riuarda i consigli sulla torta puoi scrivermi tranquillamente una mail con le tue domande e ti risponderò volentieri!

  3. Ciao Pan,
    ho fatto la crostata è venuta benessimo è buonissima e finita nel giro di poche ore….. ancora complimenti.
    Ti volevo chiedere un consiglio una nonnina compirà fra qualche giorno 73 anni (i figli stanno organizzando una festa a sorpresa) e mi hanno richiesto di fare la torta mi dai qualche dritta.
    Grazie
    Rosaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.